header 300 px ultimo

Information
21 Marzo 2011

Information
Stampa



Alcuni chiarimenti in merito al comunicato della commissione elettorale sul rinvio delle elezioni RSU a Linate e Malpensa

In SEA H. di Linate 281 operai eleggono 1 rsu MENTRE 311 impiegati ne eleggono 3.

In SEA H. di Malpensa 845 operai eleggono 5 rsu MENTRE 924 impiegati ne eleggono 7.

 

 

In merito al comunicato a firma di parte dei membri della commisione elettorale per il rinnovo delle elezioni rsu in sea, vogliamo precisare che:

1.     Il ricorso che è stato presentato dalle nostre liste è fondato sul fatto oggettivo che nonostante la direzione SEA sia tenuta a fornire l'elenco dei dipendenti di Sea spa e Sea Handling di Lin e Mxp e il loro numero, si è limitata a far pervenire alla Commissione Elettorale un foglio con un elenco generico dei lavoratori e con il calcolo preventivo delle RSU eleggibili.

2.     Il documento contenente questo elenco non era su carta intestata SEA e non recava la firma di nessun dirigente preposto.

3.    La Sea ribadiva citando l'art. L’art. 6 legge 61/2000:Criteri di computo dei lavoratori a tempo parziale. 1. In tutte le ipotesi in cui, per disposizione di legge o di contratto collettivo, si renda necessario l'accertamento della consistenza dell'organico, i lavoratori a tempo parziale sono computati nel numero complessivo dei dipendenti in proporzione all'orario svolto, rapportato al tempo pieno così come definito ai sensi dell'articolo 1, con arrotondamento all'unita' della frazione di orario superiore alla metà di quello pieno.”

4.     Da ciò si evince che il numero  delle RSU, non può essere quindi ridotto in proporzione all’orario contrattuale dei lavoratori a part-time, ma si deve tenere conto dell’orario svolto. Comunque basterebbe chiedere a SEA il rispetto dell’accordo che prevede la consegna degli elenchi dei lavoratori suoi dipendenti, e da li calcolare, come commissione elettorale le RSU da eleggere.

5.     Ovviamente sia per la SEA sia per i Sindacati Confederali la possibilità di diminuire il numero di RSU da eleggere sarebbe un ipotesi favorevole, perché danneggerebbe solo le Organizzazioni di Base che non usufruiscono del “democratico”33% a loro favore e neanche di distacchi a vita per i sindacalisti.

6.     L’art.8 parte II° del regolamento elettorale recita testualmente: “è facoltà dei presentatori di ciascuna lista di designare uno scrutatore di ciascun seggio elettorale”.

7.     Ci appare quindi singolare che chi è perennemente in permesso sindacale, voglia limitare la presenza degli altri al seggio, accampando la scusa che ci sarebbero troppi permessi per gli scrutatori. A nostro parere sono troppe le persone che sono distaccate dal lavoro tutto l’anno e non in previsioni delle elezioni.

8.     L'utilizzo di uno scrutatore per lista e per seggio, come abbiamo detto, è sancito dal regolamento del 93, regolamento piu' volte citato e richiesto dalla Cgil. Infatti, quasi tutte le sigle Sindacali erano d’accordo nel non obbligare nessuno a raccogliere le firme per poter partecipare alle elezioni delle rsu. La Cgil invece si è appellata al regolamento interconfederale del 93 pretendendone l'applicazione e quindi le Organizzazioni di Base dovevano raccogliere le firme come previsto. Quindi riteniamo che tale regolamento deve essere usato sempre e non solo quando conviene alla Cgil.

 

9.    DIVISIONE DEI SEGGI OPERAI-IMPIEGATI

Nel collegio Sea H. Linate, le Rsu da eleggere, secondo noi, debbono essere 2 operai e 2 tra impiegati e quadri, in quanto il calcolo da fare sommando i 281 operai e i 311 impiegati e quadri, porta ad avere un collegio di 592 lavoratori e 4 RSU da eleggere (592 diviso 4 fa 148). Quindi si hanno due RSU per impiegati e quadri con un resto di 15 ed una RSU per gli operai con il resto di 133. Il quarto delegato RSU da eleggere è quindi da assegnare al collegio degli operai per la maggiore differenza di resti 133 contro i 15.

Nel collegio Sea H. Malpensa, le RSU da eleggere debbono essere eletti 6 operai e 6 impiegati, in quanto la divisione matematica da fare sommando gli 845 operai ai 924 impiegati e quadri porta ad un collegio di 1769 lavoratori, con 12 RSU da eleggere (1769 diviso 12 fa 147,4). Quindi ci sono sei impiegati e quadri con un resto di 39,6 e cinque RSU operai con un resto di 108. Il dodicesimo delegato RSU da eleggere è quindi da assegnare al collegio operai per maggiore differenza di resti 108 contro i 39,4.

Riteniamo che il ricorso presentato sia oggettivamente corretto e, come prevede il regolamento, chiediamo alla Commissione Elettorale che si proceda in tal senso: richiedere alla SEA i numeri corretti e l'elenco dei dipendenti, che siano ripartiti equamente i seggi tra i vari collegi, che si consenta a tutte le liste partecipanti di controllare lo svolgimento del voto in tutti i seggi, in modo da poter arrivare alle elezioni nelle date previste.

Se questo non sarà possibile, come prevede espressamente il regolamento, attiveremo un ricorso alla commissione dei garanti, istituita presso l’ispettorato del lavoro.

Abbiamo ancora 3 settimane prima delle elezioni e se SEA si attiene a quanto previsto dall'Accordo Interconfederale vi è tutto il tempo per procedere senza problemi, sempre che ci sia la volontà di volere procedere in modo trasparente e democratico.

Invitiamo i colleghi, iscritti e simpatizzanti che si sono candidati nelle nostre liste e che collaborano alla raccolta delle firme per la lista unitaria Slai-Cub-Usb di Linate e Slai-Cub di Mxp, a non farsi spaventare dai “messaggi intimidatori” che qualche Lavoratore e/o Delegato Sindacale gli fa loro pervenire, poiché tale atteggiamento dimostra solo la difficoltà e la mancanza di certezza di un risultato elettorale a loro favorevole.

Lista “Cub Trasporti-Slai Cobas” Malpensa                 

Lista “Cub Trasporti-USB-Slai Cobas”  Linate