header 300 px ultimo

joomla background image module
super administrator
Information
31 Ottobre 2019

Information
Stampa

                                                                                                                             Slai Cobas su FCA-PSA: La “Fusione di Halloween" e la Bufala dell'Auto elettrica

Per lo Slai Cobas, non a caso la "'fusione' è stata presentata alla vigilia della 'notte degli zombie' Quando faranno rivivere ancora una volta i ‘piani industriali fantasma’ di FCA (ormai trentennali) nell’effimera notte di Halloween!"

Il Sindacato di Base denuncia in una nota "lo scandalo dell’auto elettrica italiana: 333 miliardi e 740 milioni di lire furono già regalati dallo Stato (e ad obtorto collo dai lavoratori e dai contribuenti) alla Fiat, oggi FCA, per realizzare l’auto elettrica in Italia e produrre già 23 anni fa (nel 1996, nell’ex Alfa di Arese) la prima vettura elettrica ed un’altra di seconda generazione nel 1999, più un’altra vettura ‘ibrida’ (benzina/elettrica). Furono firmati solenni accordi per la creazione del ‘polo della mobilità sostenibile’ tra Fiat, sindacati confederali, Regione Lombardia e Provincia, nonché dai comuni interessati di Arese, Garbagnate, Rho e Lainate, nonché da Governo e  Presidenza del Consiglio, Ministri competenti ecc. (vedi scheda la bufala dell’auto elettrica italiana - per approfondimenti vedi ‘DOSSIER / FIAT AUTOSABOTAGGIO CON I SOLDI DELLO STATO’)"
Da Sindacato di Base precisano che "delle 1500 vetture annue da produrre a regime già 20 anni fa (1000 elettriche e 500 ibride) ne furono prodotte in tutto appena 221 ed ognuna di loro costò alla produzione oltre 1 miliardo di lire dell’epoca! Poi gli impianti dell’ex Alfa Romeo di Arese furono dismessi e l’area sottoposta a speculazione edilizia e finte reindustrializazioni."
Secondo lo Slai Cobas, "l’accordo in atto tra FCA e PSA non cambia ma conferma la “strategia di fusione” di FCA perseguente la ulteriore liquefazione dei già risicati livelli occupazionali e produttivi delle fabbriche italiane".

A Tal proposito, il sindacato di base, pone dei quesiti: "come può paventare la FCA di costituire con PSA il 4° gruppo mondiale dell’automotive con una risibile produzione annua di 695.000 vetture ed i lavoratori delle fabbriche italiane in cassa integrazione senza soluzione di continuità ormai da qualche decennio? Ma come può pensare che la PSA possa regalarle, in cambio di niente, le nuove tecnologie dell’elettrico? Infatti non lo pensa e si prepara allo scambio: drastici tagli occupazionali e produttivi in Italia in cambio del servitoraggio a PSA! A guadagnarci, ancora una volta a sbafo saranno gli azionisti… a pagare saranno ancora una volta i lavoratori ed i contribuenti! Mentre il governo, consapevolmente complice, balbetta impotente e resta a guardare."

 Notizia del: 

 FCA/PSA: LA “FUSIONE DI HALLOWEEN”  E LA BUFALA DELL’AUTO ELETTRICA